Condizioni Generali
Le
Condizioni Generali si applicano a tutti gli ordini di spedizione online effettuati tramite il
sito Web Youship.it di Youship srl e prevalgono sulle
Condizioni di Trasporto di UPS qualora queste ultime siano in contraddizione, in modo particolare per le
limitazioni di somma assicurabile, di i
mporto di contrassegno, limite di
valore del pacco spedito e
tempi di notifica per risarcimenti.
1. Oggetto
Con l'invio dell'ordine l’Utente incarica Youship di stipulare, nel suo interesse, un contratto di trasporto con primario Corriere. Termini e condizioni di trasporto sono scaricabili dal sito del Corriere che curerà la consegna al luogo di destinazione di quanto affidatogli e che verrà indicato da Youship all'Utente una volta concluso il contratto.
In particolare attraverso il Sito, l’Utente chiede a Youship:
(a) il servizio di gestione elettronica dell'ordine
(b) l’assistenza pre e post spedizione
(c ) l’accesso alle condizioni tariffarie agevolate proposte da Youship
2. Accettazione degli incarichi
L'inserimento di un ordine attraverso il Sito rappresenta una richiesta irrevocabile di presa in carico da parte dell’Utente nei confronti di Youship che si riserva l'insindacabile facoltà di accettare.
•Youship non accetta di organizzare la spedizione di merci pericolose, che possano recare pregiudizio a persone, animali, altre merci o cose, oppure siano soggette a deterioramento, siano prive di imballo o munite di imballo insufficiente/inadeguato; per merci pericolose si intendono le merci classificate come pericolose da IATA, IMO, ICAO, o contemplate nella disciplina ADR/RID. Qualora tali merci vengano affidate al Corriere incaricato da Youship (non conoscendone quest'ultima, senza responsabilità alcuna, la loro reale natura) o l'ordine dell’Utente venga accettato sulla base di indicazioni errate, incomplete o non veritiere in relazione alla natura o al valore della merce, Youship ha il diritto di risolvere il contratto, ovvero, qualora le circostanze lo richiedano e lo consentano, di rifiutare, depositare o comunque disporre delle merci, o anche, in caso di pericolo, di procedere alla loro distruzione, e l’Utente è tenuto in tal caso a rispondere per tutte le conseguenze dannose e per le spese che possano derivarne a vario titolo.
•Youship non accetta lo svolgimento di spedizioni di merci considerate "proibite" dai corrieri, in via esemplificativa e non esaustiva: valori, monete, beni preziosi, opere d'arte, antichità, mobili, animali vivi, armi da fuoco, avorio e oggetti in avorio, effetti negoziabili e carte prepagate, passaporti, offerte di partecipazione a gare pubbliche o private, materiale pornografico, merci deperibili, pelli di animali, pellicce, tabacco e prodotti contenenti tabacco, merci con imballo insufficiente o inadeguato, vetro, merci sottoposte ad accisa doganale. Qualora tali merci vengano affidate al Corriere incaricato da Youship (non conoscendone quest'ultima, senza responsabilità alcuna, la loro reale natura), o l'ordine dell’Utente venga accettato sulla base di indicazioni errate, incomplete o non veritiere in relazione alla natura o al valore della merce, Youship ha il diritto di risolvere il contratto, ovvero, qualora le circostanze lo richiedano e lo consentano, di rifiutare, depositare o comunque disporre delle merci, o anche, in caso di pericolo, di procedere alla loro distruzione, e l’Utente è tenuto in tal caso a rispondere per tutte le conseguenze dannose e per le spese che possano derivarne a vario titolo.
•Youship non accetta spedizioni il cui valore per singolo pacco sia superiore ad Euro 1.000,00 o che comunque ecceda il valore eventualmente fissato per particolari oggetti.
•Qualora un pacco contenente merci pericolose, o articoli proibiti, o di valore eccedente i limiti fissati, come sopra descritti, venga affidato al Corriere incaricato da Youship senza che questi ne rilevi la non conformità alle condizioni presenti, l’Utente sarà responsabile di tutti i danni, le spese e le sanzioni, dirette ed indirette, implicite ed esplicite che tale azione, illegittima e/o fraudolenta e comunque in violazione delle pattuizioni contrattuali, possa provocare, decadendo nel contempo da ogni diritto di mittente. Youship potrà agire in giudizio in merito a tali comportamenti.
3. Modifiche al presente Contratto e annullamento del servizio di spedizione
L’Utente prende atto che i prezzi e le condizioni contrattuali potranno subire modifiche nel corso del tempo. Altresì, potrà essere variata la tipologia del servizio nei confronti del Cliente indicando nel Sito le peculiarità del nuovo servizio con le relative specifiche tecniche, nonché le diverse condizioni economiche previste. Tali modifiche non riguarderanno gli ordini già presi in carico. Inoltre, potranno essere annullati o temporaneamente sospesi uno o più servizi a causa di impedimenti di carattere tecnico-operativo o commerciale.
4. Fatturazione e Pagamenti
Il pagamento del servizio di spedizione da parte dell’Utente è contestuale alla richiesta dello stesso servizio di spedizione. L’Utente accetta altresì di scaricare la fattura direttamente dal sito. I pagamenti eventualmente differiti per qualsiasi causa dovranno essere effettuati entro 15 giorni dal ricevimento della fattura resa disponibile sul sito e trasmessa via mail.
5. Dichiarazioni e garanzie dell’Utente
L’Utente dichiara:
1.che all'atto dell'inserimento dell'ordine fornirà informazioni veritiere, corrette e complete (anagrafica del destinatario e del mittente, dati spedizione, indirizzi e-mail e recapiti telefonici) pena l'invalidità dell'ordine;
2.che la spedizione è stata correttamente ed accuratamente descritta in tutti i documenti di trasporto;
3.che ha preso atto delle merci o beni che Youship ed il Corriere incaricato hanno dichiarato non accettabili per il trasporto e che gli stessi non sono stati inclusi nella spedizione;
4.che la natura della merce, il numero, la quantità, la qualità, il contenuto dei colli, il peso lordo (comprensivo del peso di imballi e dell'ingombro degli stessi), le dimensioni ed ogni altra indicazione fornita sono veritieri e corretti; in caso di difformità o discrepanza fra quanto dichiarato al momento dell'inserimento dell'ordine e quanto riportato sui documenti accompagnatori della spedizione, Youship provvederà alla correzione del prezzo fatturato e l’Utente dovrà procedere al pagamento di tale differenza oppure riceverà la restituzione del prezzo pagato in eccesso.
5.che l'imballaggio e l'etichettatura utilizzati, in relazione alla merce contenuta ed alla modalità di trasporto, sono ritenuti idonei secondo i criteri e le indicazioni di Youship e del Corriere incaricato.
L’Utente dichiara espressamente di manlevare e tenere indenne Youship da ogni danno, reclamo o spesa di qualsivoglia natura che possa derivare dalla violazione delle prescrizioni sopra indicate, nonché dalla mancanza, insufficienza o inadeguatezza dell'imballaggio, o dalla mancata segnalazione sulle merci ed i colli delle cautele necessarie per il loro maneggio e sollevamento.
Il mittente sarà responsabile di ogni costo nel caso in cui la consegna al Destinatario non possa avere luogo per qualsiasi motivo non dipendente da Youship e/o dal Corriere da questi incaricato del trasporto, ivi compreso il rifiuto da parte del destinatario al ritiro della spedizione e/o il mancato pagamento da parte del destinatario di eventuali oneri dazi e tasse richiesti dalle autorità del Paese di destino.
Qualora fosse necessario svolgere e curare operazioni doganali, l’Utente garantisce che la documentazione che accompagna la merce è autentica, completa e priva di irregolarità e che la merce corrisponde rigorosamente alla tipologia descritta, è conforme alle normative vigenti, è di libera esportazione/importazione ed è in regola con la marcatura. L’Utente è inoltre tenuto a fornire in tempo utile tutte le informazioni, i dati, i codici doganali, la voce e la classificazione doganale della merce e tutti i documenti necessari per dar corso alle operazioni doganali. Inoltre, l’Utente autorizza Youship alla gestione di tutti i dati della spedizione, eventualmente anche di quei dati che potrebbero avere natura di c.d. dati sensibili, al fine di consentire il disbrigo di tutte le pratiche, a carattere amministrativo e/o operativo, che si rendesse necessario adempiere a livello telematico e non, al fine di garantire alla spedizione la migliore assistenza.
6.Youship o il Corriere incaricato potranno verificare in qualsiasi momento il peso effettivo e/o dimensionale dei pacchi spediti e, nel caso in cui questi risultino diversi da quanto dichiarato sul sito dall’Utente, Youship potrà emettere fattura a conguaglio.
7.L’Utente dichiara di avere preso visione, letto e compreso le presenti Condizioni Generali, le Condizioni per l’uso del Sito, le Condizioni Generali di trasporto del Corriere e la Guida ai Servizi, tutte scaricabili dal sito.
7. Clausola risolutiva espressa
Youship avrà facoltà di risolvere di diritto il presente Contratto in caso di inadempimento dell’Utente agli obblighi previsti nei precedenti articoli, fatto salvo il diritto di Youship di richiedere il risarcimento del danno.
8. Limitazioni di responsabilità
8.1- Eventuali responsabilità che dovessero sorgere anche verso terzi, in relazione alla natura del contenuto della spedizione, sono configurabili unicamente in capo all’Utente; pertanto Youship non si assume alcuna responsabilità per fatti, eventi e circostanze relative al contenuto dei plichi e pacchi oggetto di spedizione.
8.2- Youship non è responsabile dell'esecuzione del trasporto, in quanto tale responsabilità compete al corriere incaricato della spedizione.
8.3- Youship non si assume la responsabilità per il buon esito del trasporto dei colli accettati, né per la perdita o il danneggiamento dei contenuti, per qualsiasi causa.
8.4- Nel caso di eventuale perdita o danneggiamento dei suddetti colli, Youship provvederà, in nome e per conto dell’Utente, ed in via extragiudiziale, a richiedere al corriere il risarcimento. Youship non si assume nessuna responsabilità per l'eventuale rifiuto di risarcimento e/o pagamento da parte del corriere e comunque non sarà tenuta al rimborso del danno. Il risarcimento eventualmente dovuto dal corriere per perdita o danneggiamento è limitato a quanto stabilito dal D.Lgs. n.296/2005 e succ. modifiche per le spedizioni in Italia, o dalla Convenzione di Varsavia del 12 Ottobre 1969 e succ. modifiche per le spedizioni via aerea, o dalla convenzione di Ginevra del 19 Maggio 1956 per le spedizioni internazionali su strada.
8.5- L'eventuale responsabilità di Youship, quando prevista ed ad essa Youship imputabile, in relazione a qualsivoglia danno e richiesta di risarcimento nascente dal contratto stipulato, incluse eventuali soste tecniche, non potrà eccedere il limite risarcitorio invocabile dal vettore a cui è stata affidata la merce in base e per effetto della normativa uniforme applicabile a ciascuna singola spedizione o della legge nazionale applicabile al singolo trasporto e/o spedizione, inclusa la legge italiana, ed in ogni caso il limite risarcitorio applicabile ed invocabile dal vettore che effettivamente esegue il trasporto.
8.6- Youship non si assume la responsabilità per il danneggiamento dei colli imballati dall’Utente. La responsabilità per i colli imballati dall’Utente, comunque in capo al corriere e non a Youship, è limitata al caso di perdita e non al caso di danneggiamento.
8.7- In caso di trasporto assicurato, il corriere si assume la responsabilità solo per il valore di riparazione o di sostituzione basato sul valore dichiarato e adeguatamente documentato.
8.8- Youship non si assume alcuna responsabilità per il mancato rispetto, da parte del Corriere, dei tempi di prelievo richiesti dall’Utente, né per la consegna da parte del corriere al destinatario.
8.9- Qualsiasi dichiarazione riportata dal sito Youship sulla data probabile di consegna rappresenta soltanto un'indicazione di massima non impegnativa. Youship non si assume la responsabilità per i ritardi di spedizione da parte del corriere.
8.10- In nessun caso Youship o i suoi fornitori saranno responsabili per i danni (inclusi, senza limitazioni, il danno per perdita o mancato guadagno, danneggiamento dei dati relativi agli ordini, ai clienti e a tutto ciò che riguarda il sistema di pagamento, interruzione dell'attività, perdita di informazioni o altre perdite economiche) derivanti dall'uso del Sito, anche nel caso in cui Youship sia stata avvertita della possibilità di tali danni.
9. Procedura di reclamo – Decadenze
Tutte le richieste di risarcimento devono essere comunicate per iscritto a Youship tramite racc. a.r. O PEC, e solo ad essa, non appena ragionevolmente possibile e, in ogni caso, entro 8 giorni dalla consegna del pacco in caso di danno (inclusa la perdita parziale di una spedizione) e, in caso di ritardo nella consegna, entro 21 giorni dalla data in cui le merci siano state poste a disposizione della persona legittimata a riceverle nonché, in caso di perdita, entro 60 giorni dalla data di consegna delle merci a YOUSHIP e/al corriere per il trasporto.
Youship provvederà, in via stragiudiziale, a richiedere il risarcimento al corriere.
Il risarcimento per la perdita o il danneggiamento è limitato ai massimi stabiliti dal D. Lgs. n. 296/2005 e successive modifiche per la spedizione via aerea, o dalla convenzione di Ginevra del 19 maggio 1956 per le spedizioni internazionali su strada.
La responsabilità di Youship, quando prevista, in relazione a qualsivoglia danno e richiesta di risarcimento nascente dalle operazioni affidate dall'Utente, incluse eventuali soste tecniche, non potrà eccedere il limite risarcitorio invocabile a carico del vettore a cui è stata affidata la merce in base alla normativa applicabile più favorevole al vettore.
10. Legge Applicabile
Le parti concordemente dichiarano che il presente Contratto sarà regolato ed interpretato in base alla legge italiana.
11. Foro Competente
Per tutte le controversie che dovessero insorgere in relazione alla interpretazione, esecuzione e validità del presente Contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Parma, eccezion fatta per i casi in cui la legge prevede l'esclusivo foro previsto dal Codice del Consumo.