spedizioni espresse in europa e nel mondo con i migliori corrieri espresso

 

Spedizione con Corriere Espresso online: domande frequenti

Benvenuto! Leggendo queste FAQ avrai modo di trovare risposte relative a molti aspetti legati al mondo delle spedizioni, ma soprattutto renderai felice quello che le ha scritte con tanto impegno (grazie!).
Allora, iniziamo...

Corriere Espresso online

Cos'è il servizio di Corriere Espresso ?

Con il servizio di Corriere Espresso ti mettiamo a disposizione l'opportunità di acquistare un servizio di spedizione da uno dei nostri corrieri espresso internazionali convenzionati con noi.

Comodamente dal tuo Pc, Tablet o dispositivo Mobile, potrai creare la tua spedizione espressa, usufruendo di costi di spedizioni molto convenienti.

Al termine della nostra Procedura Guidata Crea spedizioni online troverai nel tuo Storico Spedizioni la lettera di vettura del corriere espresso in formato PDF e potrai prenotare il ritiro del pacco direttamente a casa tua. 

Ma il nostro servizio di Corriere Espresso Online non è solo questo. Mettiamo a tua disposizione tutto il nostro know how per fornirti online la migliore assistenza possibile durante tutte le fasi della spedizione. 

Quale Corriere Espresso sarà incaricato di eseguire la spedizione acquistata con il servizio di Corriere Espresso online?

Il corriere attualmente incaricato per il servizio di Corriere Espresso Online è UPS, sia per le spedizioni nazionali che per le spedizioni internazionali.

 

Il Preventivo online

Come posso calcolare un preventivo online per sapere il costo della mia spedizione e il giorno di consegna ? 

Calcolare un Preventivo Online per conoscere il costo  e il giorno di consegna del tuo pacco per l'estero è semplicissimo! Accedi al nostro tool Crea un Preventivo Online e inserisci tutti i dati di richiesti nei due step.

Vediamo nel dettaglio quali dati devi inserire per ottenere il tuo Preventivo Online:

Step 1 Inserisci la città di partenza della spedizione, la città e la nazione di destinazione e la data di ritiro. Clicca su Avanti.
Step 2 Inserisci il peso (in kg) e le dimensioni (in cm) e tutte le altre informazioni relative al pacco.

Nel pannello di controllo 'La tua Spedizione' potrai vedere in tempo reale tempi di transito e i costi  per la località che hai inserito.

Se sei un utente registrato ricordati di effettuare l’accesso per visualizzare il tuo sconto aggiuntivo Cliente Affezionato!

Cosa comprende il costo della spedizione calcolato con il preventivo online?

Il Preventivo Online comprende:

- Il costo del trasporto door to door

- Il supplemento carburante

- Eventuali costi di Contrassegno e Assicurazione

- Eventuali costi aggiuntivi in base alle caratteristiche della spedizione

- IVA, dove applcabile

Nel preventivo online sono compresi i costi di Dazio e IVA per le spedizioni Extra UE? 

No. In caso di spedizioni EXTRACEE nel Preventivo Online NON sono compresi costi di DAZI e IVA che sono sempre a carico del destinatario!

Posso pagare io gli eventuali Dazi e IVA originati a destino?

No. Questo servizio non viene offerto.

Cosa succede se indico peso e misure sbagliate creando un preventivo più basso di quello effettivo? 

Tutti i pacchi vengono ripesati e controllati da UPS Italia. Eventuali discrepanze tra quello che hai dichiarato e quello rilevato da UPS ti verranno addebitate.

 

Creare una spedizione con il servizio di Corriere Espresso Online

Come faccio a creare una spedizione con il vostro servizio di Corriere Espresso Online?

Abbiamo creato una Procedura Guidata Crea spedizioni online che ti guiderà in tutte le fasi della preparazione della lettera di vettura.

Al termine della procedura riceverai la conferma che la spedizione è stata creata e potrai scaricare la lettera di vettura dal tuo Storico Spedizioni.

Se sei in difficoltà durante la Procedura Guidata in qualsiasi momento potrai visualizzare la nostra Guida Creazione spedizione online.

Come faccio a stampare la lettera di vettura?

La lettera di vettura creata con il nostro servizio di Corriere Espresso online è a tua disposizione in formato PDF nel tuo Storico Spedizioni.

Ho creato la spedizione online ma ho cambiato idea e non voglio più spedire il pacco. Come posso fare?

Devi inviarci la richiesta di annullamento della spedizione. Cliccando su Annulla in corrispondenza della spedizione nel tuo Storico Spedizioni,  riceveremo la richiesta e provvederemo ad annullare la lettera di vettura ed a riaccreditarti l’importo.

Mi sono accorto di avere sbagliato qualcosa nella lettera di vettura. Come posso fare?

Devi innanzitutto annullare la spedizione sbagliata. In un secondo momento dovrai procedere con la creazione di una nuova spedizione.

In un caso di questo tipo ti invitiamo a contattare la nostra Assistenza Clienti per supporto.

 

Pagamento del servizio di Corriere Espresso online

Come faccio a pagare la spedizione?

Al termine della Procedura Guidata Crea spedizioni online, prima di poter scaricare la lettera di vettura, verrai reinstradato al sito di PayPal per il pagamento.

Quali metodi di pagamento posso utlilizzare?

Siamo convenzionati con PayPal. Se non hai un conto PayPal puoi comunque pagare con la tua carta di credito sempre attraverso il loro sito.

Quando ricevo la fattura di acquisto della spedizione?

La fattura viene genertata in tempo reale e la puoi scaricare immediatamente dal tuo Storico Fatture

 

Il Ritiro Online

Come faccio a richiedere il ritiro a domicilio?

Nel momento in cui confermi la tua Spedizione online, ti verrà automaticamente proposto come data di ritiro il primo giorno disponibile.

Se preferisci richiedere il ritiro per un altro giorno, devi utilizzare la nostra funzione Prenota Ritiro Online.

Ricordati sempre che puoi richiedere un ritiro anche contattando la nostra Assistenza Clienti.

Come faccio a controllare che il ritiro sia stato richiesto correttamente?

Dopo avere richiesto un Ritiro Online controlla che la richiesta sia presente nel tuo Storico Ritiri. Se non c'è nessuna richiesta, qualcosa è andato storto e devi riprogrammare il ritiro!

Al momento del passaggio dell'autista non ero in casa, cosa devo fare?

Devi prenotare un nuovo Ritiro Online.

Quale Corriere Espresso effettuerà il ritiro a domicilio del mio pacco?

Il corriere espresso incaricato da noi per il servizio di Corriere Espresso Online è UPS Italia srl. UPS per alcune zone d'Italia affida la gestione dei ritiri per proprio conto a un vettore terzo: SDA.

SDA si occuperà esclusivamente di ritirare il pacco e di portarlo presso le strutture UPS per l'inoltro a destinazione.   

Posso prenotare il ritiro nel mio luogo di lavoro per essere sicuro che ci sia sempre qualcuno ?

Si, anzi, te lo consigliamo!

Ho problemi con il ritiro, come posso fare per risolvere il problema?

Non perdere altro tempo prezioso, contatta immediatamente la nostra Assistenza Clienti.

 

Imballaggio della merce

Devo imballare la merce?

Si! E lo devi fare molto bene! Se hai navigato tra le nostre risorse avrai notato quanto insistiamo perché il pacco sia imballato in modo adeguato! 

Come faccio a capire se il mio pacco è imballato bene?

Ancora una volta, per un argomento tanto delicato, ti consiglio di prenderti cinque minuti e leggerti la nostra Guida Un imballaggio a prova di Corriere espresso.

Comunque se vuoi un anticipazione: imballa il tuo oggetto, sali su una scala e lascialo cadere da due metri di altezza prima su ogni lato, poi su ogni angolo. Alla fine del trattamento si è rotto? 

Piangi pure, è solo colpa tua!

Se il pacco è imballato male, il corriere espresso risponde in caso di danni?

Se il tuo pacco è imballato in modo non adeguato, il corriere espresso NON risponde in caso di danni.

Devi tenere presente che i Corrieri espresso internazionali come UPS FEDEX DHL TNT ma anche i nazionali come SDA GLS BRT etc. sono vettori promiscui. 

Questo significa che trasportano di tutto e tutto insieme, con le stesse metodologie di lavoro. Non c’è distinzione  tra contenuti fragili o meno fragili. Quindi può succedere che il tuo prezioso bicchiere di murano sia trattato nello stesso modo e poi trasportato fianco a fianco a un indistruttibile stampo di ghisa da 60 kg!

Insomma, tanto per fare una citazione colta:  “come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiar in compagnia di molti vasi di ferro.” 

Come può valutare un corriere espresso se l'imballo era idoneo oppure no?

Ovviamente ci sono dei parametri oggettivi, molto severi, che devono essere rispettati: la qualità del cartone esterno, la qualità della protezione interna (pluriball si, carta igenica… ovviamnte no) lo spessore della protezione che distanzia l’oggetto dal cartone esterno e lo spessore che distanzia ogni oggetto da un altro. Ancora una volta ti invito a consultare la sezione la nostra Guida Un imballaggio a prova di Corriere espresso e anche questi Consigli sull'imballaggio di UPS.

 

La dogana

Quali pacchi vanno in dogana?

Faranno dogana tutti i pacchi destinati ad una nazione al di fuori della Unione Europa (compresa, quindi, Svizzera, Norvegia e Liechtenstein) che contengono MERCE, ovvero tutto ciò che è diverso da un singolo foglio di carta non rilegato che viene definito DOCUMENTO e che non passa dalla dogana.

Che documenti devo preparare per la dogana?

Ci sono diversi documenti che devi preparare, in base al Paese di destino e alla tipologia della merce che devi spedire.

I documenti obbligatori per tutti i Paesi al di fuori dell'Unione Europei sono la Fattura Commericale o Proforma e la Dichiarazione di Libera Esportazione.

Ricordati inoltre di informarti sulla Dichiarazione di Origine.

Se sei un privato devi anche aggiungere la fotocopia del tuo documento di identità (in corso di validità) e il tuo codice fiscale.

il Destinatario se risiede in un  nazione Extra UE deve pagare i dazi ed IVA?

Si, al momento della consegna il destinatario può pagare IVA e DAZI a seconda del prodotto che gli hai spedito, delle normative del suo paese, e del valore della merce.

Come si calcolano Dazi e Iva?

Dazi e IVA si calcolano sul valore della merce + il valore della spedizione . 

La percentuale applicata sia dei dazi che dell’IVA dipende dalle norme vigenti nel paese di destino e alla codice doganale del prodotto esportato.

C'è un sistema per non pagare Dazi e IVA a destino?

No, la dogana ha facoltà di applicare DAZI ed IVA a tutte le  merci in importazione. E’ovvio che DAZI e IVA sono calcolati come detto sul VALORE DELLA MERCE + COSTO DELLA SPEDIZIONE, per tanto è chiaro che minore è questo importo e teoricamente minore sarà l’impatto di DAZI ed IVA. 

Tuttavia è necessario che il valore dichiarato sia congruo a quanto spedito. La dogana può infatti bloccare la spedizione e entrare nel merito del contenuto e rivalutare a propria discrezione il valore.

Cosa succede se un pacco viene bloccato in dogana?

Se il pacco viene fermato dalla dogana in uscita ( EXPORT) dovrai  fornire tutte le informazioni mancanti alla nostra Assistenza Clienti

Se il pacco invece viene bloccato dalla dogana estera (in IMPORT) eventuali documenti, formalità, precisazioni, dovranno essere forniti, salvo eccezioni, dal destinatario.

Per cui nel  caso di un collo che viene bloccato dalla dogana di destino la cosa migliore da fare è sollecitare il destinatario a prendere contatti con il vettore e soddisfare tutte le richieste della dogana. 

Se il destinatario non paga i Dazi ed IVA cosa succede?

La spedizione resta in giacenza. A seconda del paese di destino ci sono diverse possibilità. Tipicamente  viene richiesto al mittente di accollarsi i DAZI ed IVA originati dall’esportazione, sia che il pacco debba essere consegnato a destino sia che il pacco debba rientrare in ITALIA. In certe nazioni è possibile decidere per l’abbandono e la distruzione della merce - a volte dietro il pagamento di un corrispettivo - in altre è obbligatorio il rientro con addebito delle relative spese. 

La situazione deve essere gestita, caso per caso, con la nostra Assistenza Clienti

Se un pacco ritorna indietro devo ripagare DAZI e IVA per re-importarlo in Italia?

Tutte le merci in uscita dall'Italia vengono esportate in DEFINITIVA. Per tanto, nel caso di un rientro della spedizione non consegnata, la dogana tasserà il pacco normalmente (IVA + DAZIO + Altri costi doganali) come se fosse una normale importazione.

 

Documentazione Internazionale aggiuntiva

Quando serve la Fattura Commerciale o Proforma?

La Fattura Commerciale o Proforma serve per accompagnare la merce al di fuori dell'Unione Europea. 

La mia merce non ha nessun valore perché è un regalo o un campione, serve comunque la fattura proforma?

Si, a prescindere da quele sia il motivo dell'esportazione devi sempre allegare la Fattura ProForma. Certamente se si tratta di Campioni o Regali il valore dichiarato può essere più basso, purchè non sia 0 (Zero).

Una Fattura proforma a valore ZERO viene bloccata dalla Dogana.

La descrizione della fattura deve essere dettagliata?

Si, devi sapere che gli operatori doganali nel momento in cui "dichiarano" in dogana la tua spedizione devono poter attribuire alla merce un codice doganale.

Per cui il codice doganale lo puoi mettere tu in fattura, ma se non lo conosci devi mettere una descrizione della merce adeguata e dettagliata

Per esempio, non mettere mai come descrizione: Gift, Samples, Spare Parts, etc.

Devo spedire dei documenti, serve comunque la fattura proforma?

Non necessitano di fattura proforma solo e soltanto i documenti cartacei senza valore commerciale.

Ad esempio, un foglio A4 stampato è considerato un documentio, una brochure NO. 

Quali altri documenti devono essere allegati alla spedizione?

Questo dipernde dal Pese di destino e dalla natura della merce. Visita la risorsa Documenti Aggiuntivi per spedire all'estero per avere una panoramica più completa.

Sicuramente devi allegare alla Fattura Proforma anche la Dichiarazione di Libera esportazione e se sei un privato il tuo documento di identità e il codice fiscale. 

Dove posso scaricare i moduli in bianco dei documenti necessari?

Certo, nella sezione Moduli Aggiuntivi puoi scaricare tutto quello che ti serve 

Sono un privato, devo allegare anche i miei documenti di identità?

Si, devi allegare il tuo documento di identità insieme al tuo codice fiscale.

 

La preparazione della spedizione

Un servizio di Corriere Espresso senza intoppi deve essere basato già a monte su due solidi presupposti: un imballaggio perfetto della merce e una corretta preparazione delle etichette di spedizione!

Dell'imballaggio abbiamo già parlato, e anche in questa seconda fase di etichettatura sei ancora tu il protagonista!

Come posso applicare la lettera di vettura al collo?

Quando prepari il pacco devi innanzitutto attaccare la lettera di vettura e l’etichetta al collo e accertarti di due cose fondamentali:

1 . Che non si stacchi facilmente!

2 . Che niente copra le informazioni che vi sono riportate, in particolare i Codici a Barre.

Per attaccare la lettera di vettura l'ideale è avere una taschina adesiva trasparente, pensata specificatamente per lo scopo.

In mancanza di questo puoi utilizzare una cartella trasparente porta documenti e avere cura di attaccarla in modo scrupoloso con il nastro adesivo trasparente.

Se non hai neanche quella (anche tu però quando ti ci metti...) attacca direttamente la lettera di vettura al pacco con il nastro adesivo (ovviamente traspartente).

Come posso applicare la documentazione internazionale aggiuntiva al collo?

Sul collo devi sempre attaccare una copia di ciascun documento doganale aggiuntivo che hai preparato (le altre copie le devi consegnare a mano all'autista).

Anche in questo caso, se non hai la taschina trasparente adesiva o una cartella porta documenti, metti tutto in una busta bianca, scrivici sopra DOCUMENTI PER LA DOGANA e attaccala al pacco con lo scotch!

Devo applicare al collo anche un ulteriore etichetta con mittente e destinatario?

Si, devi! Un piccolo sforzo in più e potrebbero evitarsi dei fastidiosi problemi… Pensa se si staccasse la lettera di vettura prepagata e il collo rimannesse anonimo in mezzo a moltissimi altri pacchi “orfani”…

Difficilissimo ritrovarlo!

Ti consigliamo addirittura di inserire anche un altra etichetta dentro al pacco! Questo per un motivo ben preciso: quando si ritrova un pacco 'anonimo' - ovvero senza etichetta esterna - il personale dei vettori apre il pacco per catalogare il contenuto... E se trova la tua etichetta… Mistero risolto! 

Come si dice in questi casi: Spera per il meglio ma preparati al peggio.

Come faccio a chiudere il pacco?

Il pacco deve essere ben chiuso e ti consigliamo di utilizzare il nastro da pacco. Non usare mai, in nessun caso, del nastro di carta!

Chiudi con il nastro da pacco TUTTI i lati del cartone.

 

Limiti di peso e musura e restrizioni del servizio di Corriere Espresso Online

Qual è il peso massimo che posso spedire?

Il peso massimo per singolo collo è di 70 kg.Ti sconsigliamo però di preparare pacchi così pesanti. Il nostro consiglio è di non superare i 20/25 Kg.evitando così anche piccoli supplementi che gravano sui pacchi oltre tale peso.

Quali sono le misure massime che può avere il mio pacco?

Lunghezza massima: 270cm.

Se però il lato più lungo del pacco supera i 100cm. o il secondo più lungo supera i 76 cm. si applica un piccolo supplemento.

Misura massima: 300 cm come somma tra Perimetro corto e Lunghezza: (Lato1+Lato2+Lato1+Lato2) + LatoLungo 

Puoi arrivare anche a 400 cm. con un supplemento di costo

 

 

Ci sono articoli che non posso spedire?

Se stai pensando di impacchettare e spedire la suocera nel Paese più lontano possibile, lascia perdere! 

Non tutto si può spedire. Ci sono degli Articoli Proibiti, come per esempio ARMI, ANIMALI VIVI (la suocera), PIANTE, TITOLI NEGOZIABILI, etc… 

Alcuni articoli, pur essendo accettati dai Corrieri Espressi, non possono essere spediti in accordo con le Restrizioni del Servizio del nostro sito.

Se devi spedire cose ‘sospetto’ il consiglio è quello di contattarci alla nostra Assistenza Clienti.

Tutte le nazioni non comunitarie accettano gli stessi prodotti?

No, ogni nazione ha le proprie regole e le proprie normative.

Ci sono altri articoli  che il vettore accetta e che non sono esclusi dalle nostre Restrizioni del Servizio,  ma che non si possono spedire in tutti i paesi a causa delle restrizioni doganali. 

Per esempio, la FARINA è un articolo che viene accettato quasi da tutti i paesi tranne alcuni. E quello della farina è solo un esempio. Immagina la complessità di questo argomento. 

Per conoscere nello specifico se il prodotto che devi mandare è accettato dal Paese di destino dovresti conoscere la normativa doganale di destino.  Contatta la nostra Assistenza Clienti per verificare se ci sono problemi particolari relativi al prodotto che devi spedire

Cosa succede se spedisco un pacco contenente Articoli Proibiti?

Il pacco contenente uno o più articoli proibiti viene bloccato presso la sicurezza aerea presso l'aeroporto che ha effettuato il controllo. Il mittente, eventualmente, viene segnalato.

Eventuali Articoli Proibiti NON VENGONO RESTITUITI se non di persona al mittente che si fa carico del ritiro presso l'aeroporto che ha trovato gli Articoli Proibiti.

Cosa succede se spedisco un pacco contenente Articoli inclusi nelle restrizioni di servizio?

Se spedisci un articolo consentito dal Corriere Espresso, ma in contrasto con le nostre Restrizioni del Servizio Youship srl non si assume alcuna responsabilità di quanto contenuto nel tuo pacco.

Cosa succede se spedisco un pacco contenente Articoli non accettati dalla dogana di destino?

Il pacco viene bloccato in dogana e deve essere restitutito al mittente con addebito di tutte le spese

 

Il Contrassegno

Posso effettuare una spedizione in contrassegno in Italia? 

Si, puoi effettuare spedizioni in contrassegno in tutta Italia con un limite di 1000 euro a spedizione.

Posso effettuare una spedizione in contrassegno in Europa?

Si, puoi effettuare spedizioni in contrassegno in tutta Europa con un limite di 1000 euro a spedizione.

Entro quando riceverò l'accredito dell'importo del contrassegno?

La rimessa dell’importo del contrassegno avviene indicativamente entro 15 giorni lavorativi dall’ incasso dello stesso.

Ricordati di comunicare alla nostra Assistenza Clienti il tuo codice IBAN.

 

Sinistri

La merce è arrivata danneggiata, cosa devo fare?

Contatta immediatamenta la nostra Assistenza Clienti.

ATTENZIONE: Quando si verifica un sinistro il destinatario deve conservare tutto il materiale di imballo e tenerlo a disposizione del Corriere espresso.

Dopo la segnalazione infatti un incaricato del Corriere Espresso andrà a visionare il materiale e potrà anche ritirarlo per portarlo in sede per una ulteriore valutazione del danno.

Il pacco si è perso, cosa devo fare?

Come sopra, devi comunicarlo appena ne hai il sospetto (mancanza di aggiornamenti su internet) o appena il destinatario lamenta di non averlo ancora ricevuto. La nostra Assistenza Clienti penserà ad aiutarti. 

Ci sono dei limiti di tempo in cui è possibile aprire una richiesta di sinistro?

Il sinistro ci deve essere notificato entro 14 giorni di calendario!

A chi deve essere inoltrata la richiesta e in che forma?

La richiesta deve essere inoltrata a youship.it contattando la nostra Assistenza Clienti.

Per avere diritto all'apertura del sinistro è obbligatorio apporre una firma con riserva?

No, l'importante è rispettare i 14 giorni di calendario di tempo!

Cosa succede una volta aperta la richiesta di sinistro?

Il vettore incaricato valuterà la richiesta del cliente. E'importantissimo non toccare la merce oggetta del sinistro, lasciarla nell'imballo con cui è stata consegnata e attendere istruzioni.

Cosa succede se getto l'imballo prima che il vettore proceda con l'ispezione?

Se il cartone viene manomesso o gettato il diritto al rimborso da parte del vettore decade immediatamente.

 

Limiti della responsabilità vettoriale 

Il servizio di Corriere Espresso Online è affidato a UPS Italia srl. Tutte le condizioni presenti quindi sono regolamentate dalle Condizioni di Trasporto UPS

Quali sono i limiti di responsabilità di un corriere espresso per le spedizioni nazionali?

Il limite di responsabilità del corriere espresso per le spedizioni nazionali è di 1 Euro al Kg che, per un valore superiore del costo di acquisto può essere elevato fino a 85 Euro.

Quali sono i limiti di responsabilità di un corriere espresso per le spedizioni internazionali?

Il limite di responsabilità del corriere espresso per le spedizioni europee via camion è regolato dalla CMR e prevede un rimborso pari a 8,33 DSP al Kg che, per un valore superiore del costo di acquisto può essere elevato fino a 85 Euro. 

Cos’è il DSP ?

DSP = Diritto speciale di prelievo - E’un’unità convenzionale il cui valore è legato alla valutazione dell’oro e indipendente dalle fluttuazioni valuitarie. Questo valore è rilevabile ogni giorno sul sole 24 Ore nella sezione Mercato dei Capitali (indicatori reali)

Cos’è la Convenzione  CMR?

Convenzione (C.M.R.) firmata a Ginevra il 19/5/1956 e resa esecutiva in Italia con legge del 6/12/1960 n. 1621. (www.fog.it/convenzioni/italiano/cmr-1956-1978.htm)

C’è un valore massimo che posso spedire?

Si, con il nostro servizio di Corriere Espresso online accettiamo merce per un massimo di 1000 Euro di valore.

Quali sono i casi in cui il vettore NON risponde di un eventuale sinistro? 

La responsabilità del vettore incaricato del servizio di Corriere Espresso Online - UPS -  è limitata dalle Condizioni di Trasporto UPS e genericamente dall’articolo 1693 del codice civile.

Per fare qualche esempio, il vettore non risponde nel caso in cui l’imballaggio non è stato ritenuto  idoneo a proteggere senza ombra di dubbio il contenuto del pacco. 

In caso di sinistro infatti è obbligatorio tenere a disposizione l’imballo e il contenuto perchè un incaricato del corriere espresso possa valutare  l’idoneità dell’imballo  in relazione all’oggetto spedito.

Se questo non sarà ritenuto idoneo, nessun rimborso ti sarà riconosciuto. 

Per questo è importantissimo seguire la nostra Guida all’imballaggio.

Ci sono anche altre casistiche in cui il vettore non risponde in caso di smarrimento. Una di queste  è il caso fortuito. L’esempio più chiaro è quello di ‘Rapina a mano armata’. 

Ci sono dei limiti di tempo in cui è possibile aprire una richiesta di sinistro ?

Si, in caso di danno il tempo limite per richiedere l’apertura di un sinistro è di 14 giorni di calendario, trascorsi i quali decade il diritto. Quindi affrettati a scriverci in caso di problemi!

Per avere diritto all’apertura del sinistro è obbligatorio apporre una firma con riserva?

Assolutamente no, il destinatario può normalmente ritirare la spedizione senza indicare la firma con riserva, questo sia per la spedizioni espresse nazionali che per le spedizioni espresse internazionali.

L’importante è che la richiesta di apertura del sinistro avvenga entro i 14 giorni di calendario dalla data di consegna!

In caso di sinistro, qual’è il valore di riferimento per il vettore?

In caso di sinistro devi considerare che il valore del rimborso è considerato il minore tra costo di acquisto del bene e costo di riparazione/sostituzione. 

Per costo si intende il costo imponibile, al netto cioè dell'IVA che non è in nessun caso rimborsata.

In caso di sinistro il vettore si assume anche altre responsabilità oltre a quelle legate al valore della merce?

No, nessun vettore si assume la responsabilità di eventuali danni indiretti puramente economici. Due esempi su tutti per chiarire.

Esempio 1 -  Caso di spedizione di un oggetto che stai vendendo a 1000 euro ma che hai acquistato a  500 Euro (verrà richiesto la fattura di acquisto, per poter convalidare la liquidazione del sinistro), il rimborso di un eventuale sinistro sarà di 500 euro, ovvero il vettore non riconosce il lucro cessante.

Esempio 2 - Caso di spedizione di documenti utili allo sdoganamento di un container che vengono smarriti o consegnati in ritardo, il vettore non si assume alcuna responsabilità circa il pagamento della giacenza del container in dogana.

 

Assicurazione

Come faccio ad avere maggiori garanzie in caso di sinistro ?

Per elevare la responsabilità del vettore ad una cifra più alta di quelle riconosciute per legge è obbligatorio in fase di spedizione indicare il VALORE DICHIARATO nel campo apposito, pagando il relativo supplemento. 

 

Post Spedizione

Come faccio a controllare la mia spedizione una volta spedita?

Una volta volta ottenuto il numero di tracking che trovi sempre nel tuo Storico Spedizioni, puoi monitorare la spedizione attraverso la funzione Tracking dalla nostra Home Page. 

Chi mi avvisa di eventuali problemi?

Automaticamente via email riceverai le notifiche di UPS relative alle ECCEZIONI (Eccezioni rispetto al normale transito previsto) che si verificano. E’una buona regola comunque monitorare l’esito della spedizione inserendo il numero di ricerca nella sezione Tracking dalla nostra Home Page.

In ogni caso la nostra Assistenza Clienti monitora in tempo reale tutte le spedizioni, quindi in caso di problemi verrai avvisato.

Il destinatario viene avvisato della spedizione?

Questo dipende da te, se hai inserito un indirizzo e-mail corretto del destinatario lui riceverà una notifica di spedizione (per le spedizioni espresse internazionali, nella sua lingua) che comprenderà anche il numero di tracking.

Cosa succede quando il destinatario è assente?

Vene effettuato 1 tentativo di consegna.

Se il pacco è idoneo varrà consegnato persso l' UPS Access Point nelle immediate vicinanze.

All'indirizzo del destinatario verrà lasciato un adesivo informativo.

Lo stato della spedizione su internet risulterà Consegnato in Access Point in attesa di Ritiro

Se non è possibile consegnare in Access Point verranno effettuati fino a tre tentativi di consegna

Esauriti i tentativi la spedizione resta in giacenza per un massimo di 5 giorni in attesa di eventuali istruzioni che potrai fornire alla nostra Assistenza Clienti.

Trascorsi i 5 giorni la spedizione rientrerà a tue spese

Cosa succede quando l’Indirizzo risulta essere errato, incompleto, trasferito, sconosciuto ?

La spedizione resta in giacenza 5 giorni in attesa di eventuali istruzioni

Il mittente o il destinatario può contattare la nostra assistenza clienti per fornire istruzioni sulla consegna.

Trascorsi i 5 giorni la spedizione rientrerà a tue spese

Cosa succede quando il pacco viene rifiutato dal destinatario?

La spedizione rientrerà immediatamente a tue spese.

Cosa devo fare per comunicare nuove istruzioni per la consegna?

Devi contattare la nostra Assistenza Clienti e farci avere istruzioni dettagliate per la consegna.

Ti avvisiamo fin da subito però: in caso di indirizzo errato una comunicazione poco utile e purtroppo invece molto in voga  è questa  “L’indirizzo è corretto! Tornate in consegna subito  (smidollati) !”

Nella nostra esperienza sappiamo che questa risposta molto spesso non risolve niente. Se c’è stato un problema sulla consegna a quel indirizzo si ripresenterà la volta dopo. 

Per questo è molto più utile fornirci un telefono aggiuntivo o un indirizzo alternativo!

 

Risparmiare sulle spese di spedizione

Come faccio ad ottenere prezzi più bassi?

Semplicissimo! Continua a spedire con noi e diventa un nostro Cliente Affezionato

 

Sweet Home | Studenti all'estero: spedire documenti e pacchi in tutto il mondo 

 

Sempre vicini a casa con YOUship.it

Stai pensando di andare a studiare o a lavorare all’estero e vorresti portarti tutto l’armadio, l’intera dispensa e possibilmente anche la mamma?

Parti pure a cuor leggero, per restare in contatto con la tua famiglia e il tuo Paese ti aiutiamo noi.

Con il nostro servizio di Corriere Espresso Online puoi farti spedire tuoi pacchi pieni di nuovi vestiti, di buonissimo cibo italiano e di tutte le cose che hai dimenticato o che non hai pensato di dover portare con te, in tutta Europa o in tutto il Mondo.

 

 

Identifica il servizio migliore

Durante la Creazione Guidata Spedizione online potrai scegliere tra il servizio di corriere espresso urgente via aerea, se hai veramente urgenza di ricevere le tue cose (sei andato a studiare in Scandinavia e ti sei dimenticato tutti i tuoi piumini), oppure o una spedizione economica per l'europa Europa (puoi resistere un giorno in più senza pasta? ).

Visita la nostra Guida rapida ai servizi per conoscere nel dettaglio tutti i servizi online di spedizione disponibili

 

Imballa la tua merce

Ricordati che per ricevere i tuoi preziosi oggetti sani e salvi è importantissimo imballarli in modo idoneo al trasporto con corriere espresso.

Nella nostra Guida all'Imballaggio ci sono molti consigli per imballare la merce a prova di corriere espresso!

 

Controlla quali documenti internazionali aggiuntivi sono necessari 

Se ti trovi in un paese al di fuori della UE è consigliabile visitare la nostra sezione dedicata Documenti per lo sdoganamento oppure contattare l'Assistenza Clienti  per pianificare la preparazione della documentazione che deve accompagnare ogni spedizione internazionle.

 

Crea la lettera di vettura e prenota il ritiro

Completando la nostra Creazione guidata spedizione online in pochi click potrai ottenere la lettera di vettura del corriere espresso internazionale selezionato e spedire subito il tuo pacco!

Prenota il ritio on line e aspetta che il corriere espresso passi direttamente a casa tua per il ritiro del pacco!


Visita le nostra Guida per spedire un pacco all'estero con Corriere Espresso online per avere tutte le informazioni.

 

Risparmia sulle spese di spedizione!

Diventa un cliente affezionato YOUship.it!  Più pacchi spedisci (o ti fai mandare) all’estero, più il prezzo delle spedizioni internazionali sarà conveniente!

 

Crea adesso il tuo preventivo di spedizione

Vuoi sapere quanto si spende per spedire un pacco con corriere espresso online?

Crea adesso il tuo preventivo di spedizione online  per conoscere il costo del pacco e i tempi di consegna per tutto il mondo ! 

 

 

Traccia la tua spedizione

Inserisci il n. di tracking della tua spedizione e scopri i dettagli sullo stato della consegna. Info

Tracking your shipment

Customer support

Assistenza Diretta

Contattaci per ricevere assistenza.
Un nostro operatore è a tua disposizione.

Parla con noi

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre comunicazioni importanti sui servizi e sulle nostre promozioni.